Connessioni

ITALIA-GIAPPONE

Lei รจ Yoko Otsuka.

Ho conosciuto Yoko alcuni anni fa quando, insieme ai suoi due bambini, ha scelto di intraprendere un viaggio di conoscenza ed esperienza del metodo Reggio Emilia Approach nella cittร  di Reggio Emilia. Allโ€™epoca lavoravo come educatrice nella sezione di scuola dellโ€™infanzia nel nido scuola che lโ€™ha accolta.

Da quellโ€™esperienza siamo rimaste in contatto, perchรจ diciamocela tutta: quanto รจ bello incontrare e condividere esperienze con qualcuno che puรฒ regalarti diversi punti di vista che arrivano direttamente da realtร  sociali e culturali molto diverse da quello a cui siamo abituati?

Ci siamo scambiati diversi messaggi per anni. Questo anche durante la pandemia curiose di capire e conoscere come entrambe le realtร , quella italiana e quella giapponese, stavano vivendo questa nuova e difficile situazione.

Quando a novembre dello scorso anno (2022) ho scelto di concludere la mia esperienza lavorativa a Reggio Emilia e di partire per il Giappone ci siamo subito sentite per organizzare un incontro! Non potete immaginare la bellezza di ritrovarsi nuovamente, questa volta dallโ€™altra parte del mondo!

Ci siamo incontrate in un bar per un caffรจ per poi proseguire la serata in un ristorante giapponese a base di sushi, che io adoro!

Abbiamo condiviso pezzi di vita vecchi e nuovi chiacchierando di esperienze personali e professionali, abbiamo parlato tanto di educazione! (ovviamente le attitudine personali e professionali non restano a tacere per molto) e abbiamo iniziato a fantasticare su quante possibilitร  educative potevamo creare qui sul territorio giapponese mettendo insieme entrambe le nostre competenze e immaginandoci dentro ad un piano piรน ampio di connessioni italo-giapponesi.

La scuola dellโ€™infanzia nella quale lavora ci ha aperto subito le sue porte offrendoci la possibilitร  di creare proprio al suo interno nuove esperienze educative.

E cosรฌ abbiamo fatto! Ed รจ cosรฌ che abbiamo intenzione di continuare a fare!

Entrambe ci rendiamo conto della bellezza di ciรฒ che stiamo realizzando a piccoli passi e di quanto davvero, lโ€™educazione ed il suo valore, ha bisogno di ampi spazi di pensiero e occasioni di agire concreto.

Quando due teste, quattro mani e due nazioni si mettono insieme possono nascere solo cose belle!

Esperienze educative realizzate

Workshop bambini e genitori

Formazioni

Lecture alla Tokyo University

Supervisione educativa

Progettazioni educative a distanza per grandi e bambini

Vuoi saperne di piรน? Scorri le pagine! 

TI AUGURO UNA BUONA LETTURA!

โ‡ฉ

Yoko รจ entrata a far parte di HEP! come referente sul territorio giapponese.

Yoko Otsuka ๅคงๅกšใ‚ˆใ†ใ“

Mi chiamo Yoko Otsuka. Sono insegnante di scuola dellโ€™infanzia da 13 anni presso il Seijo Nursery School di Tokyo. Attualmente sto frequentando lโ€™Universitร  degli studi di Psicologia.

Ho vissuto esperienze di volontariato presso differenti nidi e scuole dellโ€™infanzia, orfanotrofi e rifugi per famiglie senzatetto in Giappone, Stati Uniti, Thailandia, India, Australia e Italia. Ho avuto modo di incontrare quindi differenti realtร  educative.

Nel 2019 ho vissuto a Reggio Emilia per 3 mesi perchรฉ desideravo, per me e per i miei bambini, conoscere e sperimentare il Reggio Emilia Approach. Pensando allโ€™educazione e alle potenzialitร  di questo approccio oggi realizzo workshop sia in Giappone che negli Stati Uniti.

Yoko Otsuka ๅคงๅกšใ‚ˆใ†ใ“

ๆ—ฅๆœฌใ€ใ‚ขใƒกใƒชใ‚ซใ€ใ‚ฟใ‚คใ€ใ‚คใƒณใƒ‰ใ€ใ‚ชใƒผใ‚นใƒˆใƒฉใƒชใ‚ขใ€ใ‚คใ‚ฟใƒชใ‚ขใฎๅนผๅ…ๆ–ฝ่จญใ€ๅ…็ซฅ้คŠ่ญทๆ–ฝ่จญใ€ๅญคๅ…้™ขใ€ใƒ›ใƒผใƒ ใƒฌใ‚นใƒ•ใ‚กใƒŸใƒชใƒผใฎใ‚ทใ‚งใƒซใ‚ฟใƒผๅ†…ๅญฆ็ซฅใงใƒœใƒฉใƒณใƒ†ใ‚ฃใ‚ขใ‚’ใ™ใ‚‹ไธญใงๆง˜ใ€…ใช็’ฐๅขƒใง็”Ÿใใ‚‹ๅญใฉใ‚‚ใŸใกใซๅ‡บไผšใ†ใ€‚ๆ•™่‚ฒใซใคใ„ใฆ่€ƒใˆใ‚‹ใ†ใกใƒฌใƒƒใ‚ธใƒงใƒปใ‚จใƒŸใƒชใ‚ขใ‚ขใƒ—ใƒญใƒผใƒใซๅ‡บไผšใ†ใ€‚๏ผ’๏ผ๏ผ‘๏ผ™ๅนด๏ผ“ใ‹ๆœˆใƒฌใƒƒใ‚ธใƒงใ‚จใƒŸใƒชใ‚ขใซๆปžๅœจใ—ใ€ไฟ่ญท่€…ใจไฟ่‚ฒ่€…ใฎ็ซ‹ๅ ดใ‚’็ตŒ้จ“ใ€‚ใƒฌใƒƒใ‚ธใƒงใƒปใ‚จใƒŸใƒชใ‚ขใ‚ขใƒ—ใƒญใƒผใƒใซใ‚ˆใ‚Šๅฏ่ƒฝๆ€งใ‚’ๆ„Ÿใ˜ใ€ๆ—ฅๆœฌใ€ใ‚ขใƒกใƒชใ‚ซใงใƒฏใƒผใ‚ฏใ‚ทใƒงใƒƒใƒ—ใ‚’ใฒใ‚‰ใ

la DOCUMENTAZIONE in MOSTRA

titolo mostra: IL LUOGO DOVE DORMONO LE COSE VERE

luogo mostra: SIGNAL social issue gallery

Mi hanno chiesto di partecipare, nel ruolo di pedagogista e formatrice, alla realizzazione della documentazione educativa di questo progetto di ricerca durato un anno e che ha coinvolto diverse professionalitร : ricercatori, scienziati cognitivi, studiosi di discipline umanistiche, studenti e l'artista ballerino Cu Tatsuya.

L'intento รจ stato quello di analizzare, interpretare, scomporre ed arricchire le diverse tracce che mi sono state presentate e da queste creare una documentazione su misura capace di raccontare il processo di ricerca ma anche di invitare, chiunque la legga, ad interagire con essa.

Una idea di documentazione partecipata che ho progettato quindi non solo per coloro che hanno realizzato la ricerca ma anche per chi la scoprirรก per la prima volta. Questa documentazione รจ diventata cosรฌ installazione ed arredo di uno spazio all'interno della mostra interattiva, durata quattro giorni, al โ–ช๏ธSignal social issue galleryโ–ช๏ธ.

Si tratta di una documentazione che ha chiesto di essere sfogliata, letta, ascoltata ma anche agita attraverso azioni concrete e che nasce per suggerire, a chiunque la incontri, nuove domande, nuove possibilitร  e nuove scoperte sul tema della VERITAโ€™, intesa come ricerca della propria e personale autenticitร .

COLLABORAZIONI:

@cutatsuya
ๅฒก็”ฐ็Œ›ใƒปไธญ้‡Žๅ„ชๅญ
Tokyo University
@live_pink_collective
ใ‚ขใ‚คใ‚ฐใƒฉใƒณไฟ่‚ฒๅœ’ไน…ๆˆ‘ๅฑฑ
ๅ…ฅๆตท็œŸ็†
@seijo_nursery_school

da un progetto di ricerca alla realizzazione di una mostra interattiva attraverso il valore della documentazione educativa

IL LUOGO DOVE DORMONO LE COSE VERE

mostra

Lecture alla TOKYO UNIVERSITY

La Tokyo University รจ stata fondata nel 1877. Eโ€™ stata la prima universitร  imperiale di tutta la nazione.

A maggio HEP! รจ stato invitato a progettare e realizzare un pomeriggio formativo per un gruppo di 15 persone formato da: studenti, professori e ricercatori di diverse facoltร . Dopo essermi informata sulle loro tematiche di studio e ricerca ho progettato per loro una formazione dal titolo:

โ˜† Il legame tra CREATIVITAโ€™ e INFANZIA nella costruzione dei processi educativi di apprendimento.

Ho scelto di attraversare questa tematica attraverso tre concetti chiave della ricerca educativa:

โžณ il ruolo dellโ€™adulto

โžณ il ruolo dellโ€™ambiente

โžณ il valore di una progettazione allโ€™interno di contesti educativi.

La formazione progettata ha visto TEORIA e PRATICA insieme.

Questo aspetto infatti รจ diventato tratto identitario importante dellโ€™approccio formativo che HEP! ha scelto di offrire. Sono convinta che sia fondamentale proporre, a chi mi sceglie, una esperienza completa.
Riuscire infatti a sperimentare, provare, toccare, giocare, ricercare ciรฒ che รจ stato condiviso a parole prima รจ importante per iniziare a contestualizzare, concretizzare, estendere e restituire forza allโ€™esperienza che si sta vivendo, costruendone memoria.

Eโ€™ lo stesso processo che vivono i bambini in cui, attraverso il gioco e la sperimentazione, concretizzano ipotesi e teorie per costruire conoscenza e apprendimento.

il legame tra

nella costruzione dei processi educativi di apprendimento

CREATIVITAโ€™ E INFANZIA

Workshop BAMBINI e GENITORI

CORPO E MOVIMENTO

tra giochi di luce e colore

in collaborazione con Seijo Nursery School di Tokyo

SUONI in GIOCO

in collaborazione con Seijo Nursery School di Tokyo

FORMAZIONI EDUCATIVE

CORPO E MOVIMENTO

il valore di questi linguaggi nella ricerca e negli apprendimenti dei bambini

in collaborazione con Seijo Nursery School di Tokyo

IL VALORE DELLA PROGETTAZIONE

allโ€™interno dei contesti educativi e di apprendimento

in collaborazione con Seijo Nursery School di Tokyo